Si è insediato ufficialmente martedì 13 maggio dopo la sottoscrizione del contratto di lavoro subordinato della durata di quattro anni. Terranova è risultato vincitore del concorso pubblico per titoli bandito a marzo 2024 e conclusosi con la pubblicazione di una graduatoria definitiva della Commissione di esame.
Il neo Direttore Generale dell’IRCA vanta un’esperienza specifica di tutto rispetto maturata quale responsabile del Servizio Affidamenti dell’Ircac, dove ha iniziato a prestare servizio nel 1987.
Laureato in Giurisprudenza con lode, abilitato all’esercizio della professione di Avvocato, abilitato all’insegnamento delle discipline giuridiche ed economiche, Terranova ha rivestito prestigiose cariche istituzionali. E’ stato Membro della Camera dei Deputati nella XVI Legislatura, Assessore alle Attività Produttive della Provincia Regionale di Palermo, Assessore delle Attività produttive e Turismo del Comune di Palermo, Amministratore Delegato della Gesap (la società che gestisce l’Aeroporto Falcone Borsellino) ed è stato anche Presidente di GH Palermo Società che gestisce i servizi di handling presso lo scalo palermitano, nonchè componente Cda Cefpas e del Cerisdi.
«Esprimo la massima soddisfazione, a nome dell’AGCI Sicilia ma anche a titolo personale, per l’insediamento del dott. Giacomo Terranova nella carica di Direttore generale dell’Istituto Regionale di Credito Agevolato-IRCA della Regione Siciliana» dichiara Michele Cappadona, presidente Associazione Generale delle Cooperative Italiane-AGCI Sicilia. Alla guida dell’Istituto c’è un DG di grande e profonda esperienza che saprà dare nuovo impulso alle imprese cooperative e artigiane siciliane. Al nuovo Direttore generale - conclude Cappadona - i migliori auguri di buon lavoro da parte dei dirigenti, dipendenti, operatori e imprese cooperative aderenti all’AGCI Sicilia”.
Il DirettoreTerranova nel suo primo intervento, a proposito del futuro dell’Istituto ha dichiarato: «Non dimentico l’importanza delle Associazioni di rappresentanza sia degli artigiani che delle cooperative alle quali va da subito il mio ringraziamento per quanto faremo insieme e senza le quali questa nuova realtà non potrebbe avere i risultati attesi».